Self Storage: cosa sono i taxi-box e come sono nati

Il crescere delle grandi città e il collegamento di queste con comuni confinanti o altre regioni ha creato diverse necessità, alcune basilari come l’esigenza di creare autotrasportatori professionisti specializzati nei traslochi sia domestici/famigliari, sia aziendali. Al trasloco si possono unire altre esigenze coperte da altri servizi, alcuni originali. Il deposito tradizionale permette di conservare mobili, elettrodomestici, scatoloni e merci in un box privato custodito; quest’attività prende il nome di self storage, l’attività è nata negli Stati Uniti nel Nebraska, qui in Italia come negli USA riconosciamo facilmente i centri di self storage caratterizzati dalla presenza di tanti Box affiancati l’uno all’altro. Con Roma Easy, società di traslochi professionali, il self storage si è caratterizzato nell’attività di Taxi Box, un grande contenitore rettangolare portatile della grandezza di un box che con camion viene portato a casa vostra riempito, chiuso con lucchetto e chiave personale che verrà trasportato e custodito nei magazzini di Roma Easy.

I numeri del self storage

Il self storage aiuta le persone che non hanno cantine, soffitte e magazzini in via definitiva o temporanea, questa seconda situazione avviene quando si trasloca in una nuova città e magari si stanno concludendo lavori di ristrutturazioni. Il Self Storage è nato negli Stati Uniti alla fine del 800 in un contesto cittadino già moderno dove persone e imprese si muovevano tra nuove case e nuovi vie dove aprire negozi e attività. Il self storage risponde con un servizio moderno ad esigenze cittadine ma allo stesso tempo mobilita l’industria che ogni anno muove 38 miliardi di dollari di entrata. In Europa e in Italia la crescita e l’evoluzione non è da meno, il fatturato medio industriale di una piccola società fino al 2016/2017 si aggirava attorno ai 500 milioni di anno.

La storia del Self Storage

I fondatori della prima iniziativa Self Storage sono i fratelli Martin e Josh Bekins, entrambi traslocatori di lunga esperienza decidono nel 1906 di creare una rete di magazzini di cemento da utilizzare per il deposito temporaneo. Segue a questa iniziativa, quella di Odessa nel Texas nel 1964 con un nome particolare scelto per essere il primo nell’elenco telefonico, una sorta di primo SEO/SEM su elenco cartaceo. Il nome di questa prima società texana di Self Storage è A-1 U-Store-It-U-Lock-It-U-Carry-the-Key. Con box costruiti con porte di legno questa realtà permetteva ai lavoratori petroliferi di conservare gli strumenti di lavoro, con il tempo l’industria petrolifera cambiò i propri metodi di lavoro causando la diminuzione di clienti e quindi il fallimento, nel 2013 però la società A-1 è rinata concentrandosi sul self storage cittadino. L’Europa è in ritardo di un secolo nella creazione dei magazzini Self Storage, le prime società si creano negli anni Ottanta in Gran Bretagna che ha il numero maggiore di magazzini self storage in Europa. Seguono Francia, Spagna, Paesi Bassi, Germania e Sveglia, in Italia si creano e sviluppano realtà self storage solo dal 2010, partendo da Milano, Roma e altre grandi città. Sia in Europa che in Italia sono nate Federazioni e associazioni rappresentative del settore. A Milano rispetto Roma il Self Storage è più conosciuto come soluzione temporanea di deposito, viene usata in percentuale quasi uguale sia da privati che professionisti, per esigenze di trasloco domestico o per conservazione temporanea di documenti professionali, merci, macchinari. I contratti di affitto medi partono da 1,5 – 2 euro giornalieri a metro quadro. (fonte: Il Post)

I Taxi Box di Roma Easy

Passiamo adesso a Roma Easy, www.traslochiromaeasy.it, che opera in una grande città come Roma e offrendo un importante servizio interno ed esterno al raccordo anulare.
Il servizio di Self Storage prende il nome di Taxi Deposito in quanto non è il proprietario a dover raggiungere il Box ma il contrario. Roma Easy su richiesta e dopo accordo sul servizio di Self Storage mette a disposizione i suoi box mobili che raggiungeranno l’abitazione di chi l’ha richiesto per riempirlo e trasportarlo nel magazzino di Roma Easy dove verrà custodito.
Il Box mobile è grande 9 metri cubi: 2,30×2,00×2,30 di altezza, per la sicurezza è chiuso con lucchetto, le chiavi saranno consegnate al clienti. attacco con impianto di allarme indipendente. Il box potrà essere richiesto quando si vuole e potrà essere visitato liberamente nei magazzini di Roma Easy. I traslocatori sono disponibili anche al riempimento del box al posto del proprietario, questo servizio oltre che a famiglie, studenti e persone che vivono da sole è usato da professionisti, imprenditori, commercianti per conservare documenti cartacei o merci di piccolo taglio. Il costo mensile è di 80 euro, la prima consegna del box è gratuita all’interno del GRA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open